HOME DECÒR & INTERIOR DESIGN

Interiors boutique,   boutique interiors

GALLERY

selezionare le immagini per maggiori informazioni

I MIEI VALORI

 La casa  è rifugio,   luogo del riposo per recuperare le energie, ma soprattutto è il contenitore delle nostre vite, degli affetti più veri.

Sicuramente non è uno showroom, non è ostentazione, non è "nuovo" per forza e neanche un museo.

Le mie preferenze sono quasi sempre verso le stratificazioni di stili, perchè  danno spessore di vissuto;

verso quei materiali cosiddetti "onesti": perché sono quelli che invecchiano meglio;  verso le belle lavorazioni, perchè portano sapienza e raffinatezza.

 Il mio lavoro è un esercizio costante di ricerca di equilibrio ed armonia, di bilanciamento di contrasti: tra passato e presente, tra vecchio e nuovo, nelle relazioni tra stimoli sensoriali diversi, linee morbide e rigide, chiaro e scuro, proporzioni di volumi, elementi funzionali e movimento negli spazi dell'abitare. 

 Spesso inserisco un elemento vintage, o inconsueto, fuori registro, che accende l'attenzione, la curiosità, che risveglia un ricordo piacevole, che coinvolge, che fa sorridere.  Molte mie creazioni di ART-DESIGN sono caratterizzate da questa ricerca, estetica e concettuale. 

 E‘ la stratificazione e la sintesi di tutto questo che rende vivo un progetto di decorazione.

  La pratica di rivisitare vecchi arredi e mobili di proprietà del Cliente o di seconda mano, a volte con una lavorazione artigianale che aggiunge valore e unicità, per integrarli con il nuovo contesto, concretizza perfettamente questo  approccio, rendendolo ancor più sartoriale,  oltre a soddisfare la necessità della SOSTENIBILITA‘ ambientale:  valore etico, sociale ed economico irrinunciabile,  è applicabile anche alla nostra casa, ai mobili e agli oggetti che la decorano,  e realizzabile proprio attraverso il recupero e il riuso, la riparazione, la trasformazione, l’acquisto a km 0.

 

decorazione su progetto/interior design

 

   Quando si dice decorazione, quindi,  bisogna intendersi.                                                                    

   Per alcuni, i puristi dell'architettura, la decorazione è qualcosa di posticcio, che banalmente si aggiunge, si sovrappone ad una struttura architettonica. In realtà, è una delle componenti principali dell' interior design e comprende moltissimi aspetti: dal trattamento delle superfici (colori, texture, rivestimenti di pareti, soffitti, pavimenti) all'illuminazione, dagli arredi ai tessuti, fino alla giusta disposizione delle opere d'arte.

 In sostanza è ciò che rende abitabile uno spazio, umanizzandolo e qualificandolo, possibilmente mettendo in evidenza la narrazione personale e unica di chi lo vive. 

 Decorare una casa, o anche solo una stanza, non è affatto un'operazione superficiale e di poco conto: i condizionamenti sono tantissimi - le mode, il budget, la paura di osare o di sbagliare. Decidere può diventare un incubo! I dubbi, le incertezze possono bloccare decisioni che vengono procrastinate all'infinito o possono risolversi in azioni d'impulso che poi risultano insoddisfacenti, o addirittura sbagliate, e richiedono ulteriori spese per essere rimediate. 

 Ed ecco qui che il progettista diventa una guida, colui che intercetta i desideri e che poi tiene la rotta verso l'obiettivo.

 Colui che vi aiuta ad individuare che tipo di ambiente vi corrisponde veramente, che tipo di sensazione volete provare quando entrate in casa, in camera da letto o in cucina, cosa vi fa sentire bene. Perché è assodato: un ambiente amico, confortevole e piacevole da vivere, ci rende felici, ci fa stare bene, è il primo passo verso il benessere psico-fisico.                                                                                                  

 Nella decorazione d'interni, il "bello" e il "bene" sono strettamente correlati, benché suscettibili di sfumature personali. 

 Da tutto quanto detto, è chiaro che un progetto di interior design completo non è un’operazione rapidissima e si basa fondamentalmente su un rapporto di fiducia.

 In generale, comincio da una analisi della situazione esistente: è necessario, prima di tutto, un sopralluogo per conoscere lo spazio su cui mi viene chiesto di intervenire. E per conoscere meglio il Cliente, la sua personalità, si comincia con una semplice intervista, che può anche essere arricchita da un divertente TEST* per individuare una mappa di colori individuale che costituisce una fondamentale base di lavoro. L'obiettivo è infatti una sempre più accurata personalizzazione, a cominciare dai colori da usare o non usare: il progetto finale sarà quindi la risultante di un costante dialogo con il Cliente.

 Le tecnologie di comunicazione più comuni a disposizione sono di grande aiuto per superare le barriere costituite dalle distanze nelle nostre città sempre più caotiche e dalla conseguente mancanza di tempo, ma permettono anche di offrire un nuovo servizio di consulenza extra-small: XS-Decòr. Una serie di consigli ed indicazioni su misura che il Cliente può richiedere per applicarli poi a suo proprio tempo e modo. Il costo di questo servizio, naturalmente, sarà più 'piccolo'. Per ulteriori informazioni e modalità clicca qui o scrivimi.

 

 

 

Alessandra Francesca Borzacchini a Roma, RM, IT su Houzz
Alessandra Francesca Borzacchini a Roma, RM, IT su Houzz