Alessandra Francesca Borzacchini
Interior e art-designer
Sono nata e cresciuta in Italia, tra l'Appennino centrale e il mar Tirreno, ho una formazione umanistica classica,
ho studiato la storia dell'arte, le culture orientali e la lingua giapponese (in cui mi sono laureata a Roma), ho lavorato nella moda a Milano e ho fatto lunghi viaggi in Giappone e nel sud-est asiatico, ho imparato la tecnica antica della doratura e lavoro la ceramica, disegno arredi dinamici e ironici, mi emoziono davanti ad un’ opera d’arte, un vaso, un tessuto o un’architettura.
Portare bellezza e armonia nelle case era quello che di più avrei voluto fare nella vita e ho trovato nella decorazione d'interni il mio campo di azione, ad ampio raggio.
Considero la decorazione capace di portare quel calore sensoriale (e, perché no, anche narrativo e concettuale) che fa di uno spazio un luogo in cui vivere, abitare, lavorare, sognare: un luogo di benessere psico-fisico.
Nei miei progetti di interni attingo al mio bagaglio personale: il minimalismo caldo e pacato dei materiali naturali, la luce e i colori, le trame dei tessuti, i tappeti dei nomadi, le pareti decorate, la stratificazione degli stili e delle epoche, la geometria e i fiori, il neoclassicismo e le chinoiserie, in un infinito esercizio di equilibrio e di eclettica leggerezza.
La maggior parte degli elementi di arredo che progetto, e (auto)produco, sono connotati da un certo grado di dinamicità, e spesso richiedono l'intervento attivo del fruitore nella loro configurazione.
Trasformabilità, mobilità, modularità e componibilità e poi sostenibilità, durevolezza, artigianalità, aggiustabilità sono alcune parole-chiave per descrivere il carattere del design Ornaments, che offre uno sguardo diverso (non a caso il logo di Ornaments è un occhio!) sulla decorazione d'interni suggerendo uno spazio da abitare fluido, non statico, ma comunque elegante, colorato, funzionale, narrativo e divertente.
L' obiettivo primario nel rispondere alle richieste del Cliente è quello di creare ambienti unici, sartoriali, non banali
in cui sia "bello" stare: è ormai dimostrato che un ambiente accogliente, confortevole e funzionale alle nostre esigenze, ci aiuta a mantenere il benessere psicofisico. Perchè la vita è bellezza, e noi abbiamo bisogno della bellezza per vivere meglio.
Il Cliente che sceglie ORNAMENTS condivide la visione di Ornaments sull' interior design e accetta di partecipare con me ad uno scambio dialettico.
Bio
- Un percorso di lavoro che sembrava ormai avviato nell'ambito dell'industria della moda, a Milano, viene messo in discussione da una scelta di vita che privilegia il benessere emotivo alla carriera. Riemerge prepotente l'attitudine alla progettualità attraverso manualità e creatività. L'osservazione che le arti applicate sono quelle che meglio soddisfano la necessità di bellezza e preziosità nella vita di tutti i giorni, nutrita dagli studi di orientalistica e di storia dell'arte occidentale all'università e dai numerosi viaggi specialmente in Estremo Oriente, mi porta all’ acquisizione delle tecniche tradizionali della doratura, dello stucco e del trattamento decorativo delle superfici in generale, riattualizzandole ai canoni estetici attuali.
- Seguiranno numerosi interventi decorativi sia su mobili che su pareti e pavimenti in interni privati, ma sempre attentamente coerenti con il contesto in cui sono inseriti :
è Ornaments dal 2004.
- Comincia la produzione di elementi d’ arredo realizzati seguendo il concetto di funzionalità coniugata all’ estetica dei materiali. Spesso uso oggetti di recupero o componenti ready-made riletti con affettuosa ironia secondo un pensiero divergente, come portatori di un ulteriore livello di significato. La realizzazione è sempre artigianale, il controllo diretto attraverso l’intero processo realizzativo è necessario e fondamentale per l’ottenimento del risultato voluto, spesso attraverso coraggiose combinazioni di tecniche, citazioni, disegni originali, fuori scala e materiali vecchi e nuovi. Sempre si tratta di pezzi unici o in piccola serie – dal 2007.
- Lo sguardo ampio sulla decorazione d’interni richiede l’acquisizione di nuove competenze: corso di interior design a distanza al Rhodec Institute di Londra, e con Madeininterior a Roma - 2012.
- Partecipazione alle prime fiere e mostre dedicate al design autoprodotto (150 mani a Vicenza-Torino-Brussels, Operae a Torino, Opendesign Italia a Venezia, YED-Young Ethic Design, Din Design e Fuorisalmone a Milano, DMY a Berlino) – 2010/2015.
- Collaborazione con l’architetto Walter Vallini a Torino e Berlino – 2014/2016.
- L’incontro con la ceramica per realizzare nuovi progetti di art-design – dal 2015.
- A Bologna la mostra Handover durante ArteFiera – 2017.
- Dal 2016 fonda e dirige la galleria SBA Sporting Beach Arte dedicata alla promozione e diffusione dell'arte contemporanea, soprattutto ceramica.
RAH COLOUR TEST CERTIFICATO 2021
RHODEC INSTITUTE, Interior Design and Decoration Associate Diploma, 2000
Roma 2019 - cabine d'artista|abbi cura
Roma 2018 - Tiny Biennale, Temple University
Bologna 2017 - SetUp Art Fair, Handover section for art-design
Milano 2015 - Fuorisalone Ventura-Lambrate - Din Design; Fuorisalmone
Berlino 2014 - Selected to DMY INTERNATIONAL DESIGN FESTIVAL
Milano 2013 - Mostra-evento Y.E.D. Young Ethic Design II ed., Fuorisalone Brera
Venezia 2012 - Open Design Italia
Torino 2010 - Operae Mostra -mercato Design Autoprodotto I edizione
Torino 2011 - Operae II edizione; 150 Mani,
mostra collettiva itinerante per i
150 anni dell'Unità d'Italia